
Valutazione della resistenza al fuoco delle opere strutturali
Il Casinò Municipale di San Pellegrino Terme, inaugurato nel luglio 1907 e progettato dall'architetto Romolo Squadrelli, rappresenta uno dei più alti esempi di architettura Liberty in Lombardia e in Italia. Inserito in un contesto paesaggistico di grande pregio, è un simbolo di eleganza e innovazione. L’edificio si distingue per le sue decorazioni uniche: otto colonne in marmo rosso di Verona introducono a un monumentale scalone, mentre i lampadari e le vetrate, tra cui la celebre "Primavera" di A. Mazzucotelli e collaboratori, ne arricchiscono gli interni. Le decorazioni includono baccanali di putti e motivi zodiacali, opere della ditta Croce di Milano ed E. Quarti. Pur avendo operato come casa da gioco solo fino al 1917, il Casinò ha continuato a ospitare eventi teatrali, culturali e artistici, mantenendo intatta la sua funzione di luogo di incontro e cultura, e rimanendo una testimonianza inestimabile dello stile Liberty.
Ci siamo occupati dell'identificazione delle opere strutturali portanti a seguito del rilievo laserscanner nonché con analisi storica documentale di archivio e successivamente della verifica al fuoco degli elementi strutturali.
Luogo: San Pellegrino Terme (BG), Italia
Anno di realizzazione: 1905 - 1907
Progettista: Arch. Romolo Squadrelli
Committente: QC Terme Srl
Attività svolte: Verifica al fuoco delle opere strutturali


